Approfittando delle preziosissime informazioni trovate sul mitico forum IDAF e del fatto che la mia Focus è ormai fuori garanzia, quest’estate non ho resistito alla tentazione e mi sono messo a “smanettarci” un po’ sopra!
Finora l’unica “modifica” che avevo fatto era stata l’attivazione delle luci nei pozzetti anteriori, ma mi era sempre rimasto in testa il pallino dell’attivazione del Cruise Control, il controllo automatico della velocità di crociera. La mia Focus non era infatti dotata in origine di questo comodissimo optional, ma in realtà la macchina è già predisposta in tutto per averlo: la centralina è infatti uguale su tutte le auto, ma la funzione è semplicemente disabilitata a livello software nella centralina stessa. Anche tutti i cablaggi dalla centralina al volante sono già presenti, ma sul volante non ci sono i pulsanti di comando. Per quanto riguarda il secondo punto rimediare è abbastanza semplice, il vero problema è il primo. Infatti l’attivazione del CC nella centralina, per quanto si tratti di un’operazione quasi banale (una volta che si sa come fare…), deve essere eseguita mediante l’interfaccia VCM e il programma IDS della Ford, e quindi in pratica tramite un’officina Ford. E il 99,9% delle officine Ford si rifiuta categoricamente di fare questo tipo di lavoro, perché non autorizzato ufficialmente dalla casa madre! Inutile dire che quelle della mia zona mi hanno risposto tutte picche…
Per fortuna, sempre tramite gli amici del forum, ho avuto l’indirizzo di un’officina nelle Marche disponibile per fare questo lavoro. E visto che quest’estate ero casualmente nelle Marche per una decina di giorni, ho preso un appuntamento e mi sono fatto fare l’attivazione!
Beh, più o meno…
Infatti l’attivazione in realtà deve essere fatta in tre centraline diverse, ma il capo officina me l’ha fatta solo su quella del motore. Io ho provato a fargli presente che doveva farlo anche sulle altre due, ma lui insisteva che sulle auto che aveva già attivato lo aveva sempre fatto solo così e che funzionavano perfettamente e insomma alla fine ho lasciato perdere. Purtroppo non avevo ancora montato i pulsanti di comando (volevo prima essere sicuro di riuscire a fare l’attivazione) e quindi non ho potuto verificare il funzionamento al momento. Una volta tornato a casa, mi sono costruito una pulsantiera provvisoria da collegare alla macchina e, come prevedevo, ho constatato che il Cruise Control non funzionava affatto.
Ma di certo non mi sono arreso!
Sempre grazie al forum ho scoperto che è possibile utilizzare un cavo ELM327 opportunamente modificato per collegare il proprio PC all’auto tramite il connettore standard OBDII presente sotto al cruscotto. A questo punto, tramite appositi software non ufficiali, si possono andare a modificare un gran numero di parametri sulle centraline, fra cui anche quelli relativi al Cruise Control proprio sulle due centraline mancanti (non su quella motore, almeno per ora)! Allora mi procuro uno di questi cavi (10 euro circa), lo modifico, lo collego al mio netbook sul quale ho installato l’apposito software di “hackeraggio” (di provenienza russa…) e vado ad impostare i parametri mancanti. Risultato? Cruise Control attivo e perfettamente funzionante!

La tastiera provvisoria per il comando del CC, al momento con i cavi collegati direttamente alla centralina.
Ora devo solo sostituire la pulsantiera provvisoria con qualcosa di più bello e solido, magari direttamente sul volante. In ogni caso sarà sempre qualcosa di artigianale, visto che è fuori discussione utilizzare i ricambi originali. I tasti originali Ford sono fatti per essere montati sul volante a 4 razze, mentre io ho quello a 3. Bisognerebbe quindi comprare, oltre ai pulsanti, un volante nuovo e il relativo air-bag, con una spesa di diverse centinaia di euro!
Tra l’altro, grazie alla nuova interfaccia e al programma russo, sono riuscito ad attivare altre cosette interessanti sulla macchina, ma di questo vi parlerò nel prossimo articolo!
Azz… Sei proprio uno smanettone! Complimenti. Io sulla mia macchina il cruise control ce l’ho di serie e, per lunghi viaggi è utilissimo. Soprattutto perchè ti evita di dover controllare spesso la velocità in autostrada ora che ci sono ovunque i tutor…
Sì, in effetti è uno dei pochi optional di cui sentivo la mancanza. E la soddisfazione è anche averlo ottenuto spendendo poche decine di euro, contro le centinaia che chiedeva la Ford di listino!
Molto bravo….veramente…….scusa per caso sai come attivare l’accensione automatica dei fari per la mia Focus III ? Il sensore luci/pioggia è presente e abbiamo messo anche l’interruttore con la posizione “auto” insomma c’è tutto ma la centralina pur rilevando il sensore e tutti i segnali non riesce a “capire” questa funzione. Pare occora modificare una certa “stringa di numeri” ma non riusciamo a capire come. grazie anticipatamente
Scusa per la risposta tardiva (mi era sfuggito il tuo commento). Comunque non saprei aiutarti, per i fari, mi dispiace.
Ciao ! Vorrei farlo andare io . Puoi spiegarmi come si fa? Grazie!
Come già detto in altri commenti qui sotto, ci sono le guide già fatte su IDAF
Ci provo l ok n stesso anche se sono passati anni, come hai configurato la tastiera del cruise
Complimenti..ho sempre sperato di attivare un giorno questa utilissima funzione, che non ho potuto acquistare inizialmente per problemi di budget..
siccome ultimamente mi sono messo a smanettare con l’obdII, e ho già attivato il Cruise control da software, vi chiedo se qualcuno può darmi qualche dritta su come installare i pulsanti provvisori per provarla! Volevo iniziare con quelli prima di spendere centinai di € per sostituire il mio fantastico volante a 3 razze.. mi indicate il link per i collegamenti dei pulsanti e le resistenze? Vi sarei grato se qualcuno mi spiegasse dove avete trovato i 2 fili per attaccare i pulsanti: sotto il volante?
Trovi tutte le indicazioni nelle guide pubblicate su IDAF:
http://www.idaf.it/index.php?topic=39243.0
http://www.idaf.it/index.php?topic=39308.0
Io i cavi della tastiera li ho collegati direttamente alla centralina GEM (che si trova sotto al cassetto portaoggetti del cruscotto, praticamente sopra ai piedi del passeggero. Comunque i cavi dovrebbero già essere presenti anche nel volante (fai sempre riferimento alle guide che ho citato).
Ciao, io ho eseguito la procedura al completo, ma non riesco ad attivarlo sulla centralina motore. Funzionerà lo stesso? Grazie.
Purtroppo no. E’ indispensabile che l’attivazione venga fatta su tutte e 3 le centraline.
ciao ,guide molto interessanti, sapete se il cruise è attivabile anche su una fiesta mk7 gia corredata di pulsanti e sensori?
Io non ne ho idea, mi dispiace. Magari chiedi sul forum!
Devo andare anche io da un amico in Ford per farmi attivare il cruise control. Mi sapete dire quali sono precisamente le 3 centraline a cui deve fare accesso per non gargli prrdere la pazienza? Grazie infinite.
GEM, PCM e IC. Ti consiglio di stamparti la guida di IDAF (vedi link qualche commento sopra) e andare dal tuo amico con quella, così vede già tutti i passaggi da fare senza perdere tempo…
Perfetto. Grazie infinite. La guida scaricata riguarda una focus; vale ugualmente per la mondeo?
Non credo proprio.
Sera Zelig ho da porti una domanda.
Ma i contatti elettrici dei pulsanti del cruise dove vanno collegati? vedendo delle immagini i rete ho visto che ci sono più ingressi sul manubrio.
Grazie
Nel volante sinceramente non ricordo, io mi sono collegato direttamente alla GEM sui pin 10 e 18 del connettore blu che vedi all’inizio della guida.
Ciao complimenti per il tuo lavoro, anche io vorrei montarlo sulla mia Ford Focus 2003 mk1 1800 tdci 115 cavalli. Per caso sai se è possibile farlo sul mio modello?
Non mi risulta, è solo per Focus II e C-Max.
Ho lo stesso problema con il galaxy del 2006. “Se non è previsto di serie non puoi montarlo più”. Sarà vero? Qualcuno mi può essere d’aiuto?
Ciao, ottima guida complimenti! io possiedo una focus mk2.5 del 2010, ho verificato la presenza dei cablaggi e tutto, ho acquistato anche il cavo elm327 e modificato un pò di cose, vorrei attivare anche il cc, chiaramente mi rimane il problema per l’attivazione sulla centralina motore… sapresti indicarmi l’officina che ti ha attivato il cc?
In realtà non ce n’è bisogno: con le ultime versioni di ELMconfig puoi attivare il cruise su tutte le centraline da solo con il cavo elm327 modificato!
davvero? ottimo! sei un grande! grazie mille!
Ciao Zelig. Ottime le info. Ma dove posso trovare il cavo e il software?
Il cavo anche su Amazon, il software qui: http://civil.iffc.ru/ELMConfig/
Ciao zeling sapresti darmi una dritta per attivare la spuntina cc nella centralina del motore? Le ho provate tante la maggior parte mi diceva che la velocità è bassa e serviva minimo 115200 k io ho un elm 327 che arriva a 500000 e per giunta le ho impostato la velocità sia dal programma sia dal computer direttamente alla porta seriale ora non so potresti darmi qualche suggerimento grazie anticipatamente
zelig
Scusami per il zeling
Ho appena fatto installare il CC sulla mia Ford galaxy 2007 acquistando i pezzi dall’Inghilterra. Costo totale € 145,00.
@Nicola dici che la tua ELM arriva a 500000, ma in ELMconfig ti dice che sei collegato effettivamente a quella velocità o più bassa? Il tuo PC che sistemo operativo ha?
Elmconfig si collega a una velocità più bassa 38200 però anche online mi hanno detto che sono riuscita ad attivarlo ad una velocità di 38200. Il mio sistema operativo è Windows 7
Non so se ci sono altri programmi per fare l’attivazione, ma mi sembra che ELMconfig non faccia proseguire se la velocità di connessione è bassa. Io ho avuto questi problemi con una ELM che funzionava bene con Windows 7 a 500000, ma non con Windows 10 dove si collegava molto più lenta (problemi di driver non perfettamente compatibili). Hai provato con un PC diverso o con driver aggiornati, se ci sono?
ciao zelig ho riprovato è l’esito è negativo il messaggio che mi esce quando clicco sul pulsante “read from” nella centralina PCM è questa (incorrect response from adapter to request”22 09 DF” : 7F2231 31-request out of range) ora non so che fare questo è il secondo ELM che compro perchè il primo non funzionava proprio hai qualche altra soluzione? spero di si
Purtroppo temo di no…
Ma questo problema da cosa può dipendere?
Comunque l’ultima mia spiaggia è stata la Ford mi hanno detto che siccome la mia e del 2008 non si può attivare o meglio si potrebbe bloccare il Cruise control ad una velocità anche se freni non si disattiverebbe ho preferito lasciar stare
Ciao scusa se disturbo ma ho visto che sei riuscito a far funzionare il cruise su mk2.5 io ho comprato un comando aftermarket ho fatto le attivazioni con elm vcm ma non funziona tu sapresti dirmi dove vanno precisamente collegati i fili?
Come già indicato in risposta ad altri commenti qua sopra, fate riferimento alle guide pubblicate su IDAF, dove trovate tutte le istruzioni con tanto di foto!
Proverò e vi farò sapere
Ciao zelig come faccio a sapere se la mia focus mk2 del 2009 e predisposta per il cruise control?
Nella guida su IDAF dovrebbe esserci qualche indicazione.
Ciao, ho letto il tuo articolo, ho una focus del 2010, ma sono totalmente imbranato per eseguire un lavoro del genere (installare in cc)saresti disponibile a farlo per me? Naturalmente dietro retribuzione!
Puoi rispondermi anche tramite sms 3483332067
Roberto
Non vorrei sembrare scortese, ma… no, mi spiace.
Capisco, ti posso chiedere quale dei tre pin vuoti dietro l’airbag devo prendere?
Grazie ancora
Roberto, fai sempre riferimento alla guida su IDAF, dovrebbe essere spiegato. Io non mi sono collegato al volante, quindi non ti so dire.
Salve qualcuno di voi ha mai provato questi
Salve,ma l’attiva Può essere fatta anche sulla focus 2 serie anno 2006? Sarei interessato,se qualcuno potesse aiutarmi in merito,grazie
Innanzitutto complimenti. Salve so che sono fuori tempo massimo ma vorrei se possible di quale software ho bisogno per fare lo stesso sulla mia focus. Grazie in anticipo