Le birre “Route 45” non sono per tutti. Non le troverete in negozio e nemmeno alla spina del pub. Sono rare bottiglie, prodotte in quantità limitatissima in un minuscolo birrificio e destinate a dissetare esclusivamente il birraio stesso, la sua famiglia e i suoi amici.
Sono un homebrewer, quindi il birraio sono io, e il “birrificio” in questione altro non è che la cucina di casa mia. Ciò nonostante ho voluto dargli un nome ed ho realizzato il logo che vedete qui sotto. Anche ogni tipologia di birra prodotta ha il suo nome e la sua bella etichetta, ognuna ispirata ad un famoso personaggio dei fumetti (visto che tanto non sono destinate alla vendita, me lo posso permettere…).
La mia avventura nel campo dell’homebrewing, ovviamente originata dalla passione per la nobile bevanda, è iniziata nel 2010, con il classico kit Coopers per la fermentazione e gli estratti di malto luppolato. Dopo i primi risultati incoraggianti, sono passato ben presto a fare birra con la tecnica E+G ed ho accumulato ancora un po’ di esperienza. Infine, da ottobre 2011, ho cominciato a produrre in “all-grain“, quindi direttamente dalle materie prime senza l’utilizzo di estratto di malto, grazie alla geniale tecnica BIAB che consente di farlo in modo particolarmente semplice e con un’attrezzatura ridotta al minimo.
Attualmente la mia produzione è di circa 100 litri all’anno, suddivisi in 8 cotte da 12/13 litri imbottigliati ognuna (mediamente una cotta al mese, considerando che produco da ottobre a maggio). Ognuna delle birre prodotte è diversa, spaziando quindi fra differenti stili: si va dalle bitter e stout in stile britannico, alle weizen tedesche, alle ale americane e belghe e così via. Ovviamente quelle particolarmente riuscite le ripropongo ogni anno, magari cercando ogni volta di perfezionarne la ricetta, ma lascio sempre lo spazio per provare anche qualcosa di nuovo.
Se seguite questo blog potete avere notizie di tutto quello che combino nel mio “biriificio”, facendo riferimento in particolare al tag “Homebrewing“. Vi ricordo che potete anche seguirmi su Twitter, su YouTube (dove sto pubblicando un po’ di video sull’homebrewing) e che mi trovate a bazzicare, col nome di “Zelig”, sul forum di AreaBirra.it.
Mi sto spulciando il tuo blog e grazie a te mi sto innamorando dell’idea di passare al BIAB appena mi sentirò sicuro (per il momento vado di kit).
Mi piacciono anche molto le tue etichette. Come le hai fatte? Photoshop? Piacerebbe fare qualcosa del genere anche a me. Qualche consiglio?
Grazie per il fantastico blog!
Alamarca
Grazie a te per i complimenti!
Le etichette le ho fatte con MS Publisher (ovviamente utilizzando immagini pescate in rete…).
ciao, lo so che non sono in vendita….ma sono un appassionato di fumetti di cui cerco tutto ! sei in grado di farmi avere almeno una birra di Zagor ed un’altra di alan ford ? chiaramente a pagamento…..
mi fai sapere ? grazie…
renato
Mi dispiace… non si vende!
Ciao Zelig, ero li li da un po di tempo sulla soglia del mondo dell’homebrewing e grazie ai tuoi ottimi video su youtube ho deciso di provarci anch’io! Sto facendo la mia prima birra con il kit, una Geordie Lager, ma da kit chiaramente ad alta fermentazione. E mi viene il dubbio: visto che ho a disposizione un avvolto a botte che in inverno tiene 11,5° costanti, sarebbe possibile fare una bassa fermentazione con un estratto luppolato??
Ciao e grazie per i preziosi consigli!
Ago
Se riesci a mantenere il fermentatore a quella temperatura, puoi fare tranquillamente una lager anche con un kit. Devi solo utilizzare un lievito specifico, ad esempio il Fermentis S-23.
Grazie mille. Ti farò sapere!
Ciao Zelig,
ho iniziato a seguirti dopo aver prodotto la mia prima Sparkling Ale con il Kit di Mr. Malt……dovrei imbottigliare nei prossimi giorni (speriamo bene).
Sono sempre stato un amante di birre artigianali che ora si trovano un pò in giro (a prezzi elevati) ma ora ho deciso di cimentarmi a prepararle a casa avendo anche il posto per farlo.
Una volta presa una discreta pratica con i Kit mi piacerebbe fare un corso per l’All Grain.
I tuoi video sono molto interessanti e completi.
Complimenti.
Prosit…….
Manuel
Grazie per i complimenti e in bocca al lupo per le tue birre!
Comunque per l’all grain non è che serva un corso, basta documentarsi un po’ leggendo qualche guida online o un bel libro (o guardando i miei video :-P).
ciao zelig, complimenti per il tuo “pianeta zelig”.
vorrei farti una domanda: come mai non utilizzi gli “hop bag”?
Grazie!
Ho l’abitudine di usare luppolo in pellet, e so con quello gli hop bag “tradizionali” non funzionano molto bene.
E poi a dire il vero non ne ho mai sentito particolarmente la necessità…
Ciao Zelig, sono Claudio Miale, anni fa costruii un volante con la tua guida, e nella gallery ci sono le foto. Ora vedo che anche tu sei un homebrewer!
Abbiamo gli stessi hobby ahahahah
Mi ricordo bene.
Grande Claudio! Che birre fai?
Ciao! Birre da kit, attualmente ho una bionda a fermentare e se tutto va bene domenica si mette in bottiglia!
Ciao Zelig,
ho iniziato a seguirti su YT con i video del BBQ Weber…ultimamente ho spulciato nei tuoi video e mi son detto: “vediamo che mi combina con queste famose birre”
ho letto e sentito mille nomi e tipi diversi di birre,ma se volessi farmi una cultura generale,come posso fare?
Grazie mille!
A presto
Ciao! Se ho capito bene, vorresti conoscere meglio i vari stili di birre esistenti? Se ti piace un approccio schematico alla cosa, la catalogazione del BJCP è quello che fa per te: http://www.movimentobirra.it/bjcpb_web.aspx
Oppure cerca qualche buon libro sull’argomento.
O meglio ancora, compra un po’ di bottiglie e assaggia!
Ottimo,grazie
^_^
Iniziero’ a consultare il sito,così per avere un’infarinatura generale.
Continuero’ comunque a seguire le tue puntate su youtube!
..a casa mi piace fare pizze e focacce,senza dimenticare i vari BBQ…chissà se prima o poi un giorno mi mettero’ a fare anche la birra….
…ps. pensa che a me la birra fino ad alcuni anni fa neanche mi piaceva

Ciao, ti seguo da molto e mi sembri la persona giusta a cui porre questo quesito. possiedo un impianto da 60 litri con tre pentole e vorrei sostituire la fonte energetica da gas a corrente per praticità, odori e sicurezza.lasciamo perdere i vari calcoli di potenze, flussi, resistenze ecc. il mio crucio sta nell’ammostamento. pentola da 50 litri con flysparge, motorizzata polsinelli e filtro (da rivedere/modificabile) halo, sempre polsinelli. secondo te, come posso far si che la resistenza stia a contatto col mosto e non con le trebbie senza che caramellizzi? Magari riesci a darmi un’idea. Ciao Matteo
Immagino che l’ideale sia avere un doppiofondo con un sistema di ricircolo a pompa, ma su queste cose sinceramente non sono molto esperto… Come forse saprai, io sono per fare le cose nel modo più semplice possibile, non ho neanche il rubinetto sulla pentola!
Ti invidio tantissimo…io non riesco mai ad accontentarmi e non trovo pace, povero me! comunque i tuoi video sono sempre esaurienti e completi. complimenti, un saluto e grazie della risposta tempestiva, Matteo